Sostituzione componenti cellulari

In quali casi è necessario sostituire i componenti del dispositivo?


Malfunzionamenti dello Speaker e/o del Buzzer

Quando succede di subire danni alle zone audio, il problema può interessare lo speaker ovvero l'altoparlante nella parte superiore del telefono che emette la voce, oppure il buzzer che è collocato in basso ed emette la suoneria ed il vivavoce. Occorre effettuare la sostituzione di entrambi o soltanto uno di questi componenti se questi emettono alcun suono oppure se l'audio riprodotto gratta o è disturbato.

Queste parti del telefono sono magnetiche e nonostante siano schermate e protette, per questa loro proprietà attirano verso di sè detriti metallici che ne possono danneggiarle. Durante il nostro intervento, di solito smontiamo completamente il dispositivo, per pulire in profondità la zona circostante rimuovendo eventuali detriti che si possono essere accumulati nel tempo. Se rileviamo danni, sostituiamo il componente con uno nuovo, infine eseguiamo i test per verificare il funzionamento. Nella stragrande maggioranza dei casi la sostituzione dello speaker o del buzzer è necessaria, sono davvero pochi i casi in cui questi componenti si possono ripristinare.

Connettore ricarica danneggiato

C'è un altro componente del telefono che è soggetto a subire danni: il connettore di ricarica, ovvero l'ingresso dove viene inserito il cavo che consente di collegare il dispositivo alla fonte con cui ricarichiamo la batteria. Le cause che più frequentemente provocano danni al connettore, sono la tendenza a sbagliare il verso di inserimento del cavo, i cavi non originali e infine la rottura delle saldature sulla scheda madre dopo le continue forzature eseguite per far entrare il cavo di ricarica. Anche l'utilizzo del telefono mentre questo è connesso ad una fonte elettrica può alla lunga compromettere il funzionamento del connettore di ricarica. In tutti questi casi è sempre necessaria la sostituzione del componente.